
Foto © Gianfranco Ferraro
486 messaggi.
Caro Signor Lucano,
Quello che stanno facendo contro il vostro nobile progetto e la gente che merita di parteciparvi, è assolutamente vergognoso. Aiutare il prossimo in una situazione d'emergenza come questa, è un dovere. Alcuni politici, manipolano le vostre buone azioni e intenzioni con frasi abili ma di pessimo gusto teatrale : frasi volgari, ciniche, materialistiche, prive di empatia, in breve: senza cuore. Vogliono installare paura e terrore tra le persone che cominciavano a sperare in un futuro migliore, che si voleva di promuovere l'accoglienza. Il reale che avete che avete creato sta ridiventando utopia, non permettiamolo!. Un giorno che questi politici ora "sani" , "belli" e "brillanti ,sorridenti oratori" si troveranno confrontati a essere perseguitati, emarginati, dimenticati, inabilitati, rifiutati ; purtroppo solo allora si renderanno conto di quello che hanno fatto e di quanto tutti siamo bisognosi di amore fraterno, positivo e solare. Forte abbraccio a te Mimmo, + la cara gente che hai sostenuto e purtroppo si vede, ora, fragilizzata. Un pensiero anche al vicesindaco di Riace ora nell' impasse, rimasto a gestire una situazione tutt'ora impossibile, allarmante. Vi porto nei miei pensieri , con affetto solare, Davide
Anche in Francia vi sosteniamo. Mi chiamo Carla Bianchi e da settembre ho realizzato un one woman show in francese per diffondere la storia di Mimmo e tutte le storie di accoglienza, per diffondere il modello Riace anche qui in Francia. Vi invio il link per avere tutte le informazioni sul progetto MIGRANDO, j'accueille un migrant je réanime un village https://www.billetreduc.com/216897/evt.htm
Forza Riace !
Caro Mimmo, abbiamo visitato Riace la scorsa settimana. Volevamo avere un'idea della situazione e cosa possiamo fare per la continuazione del meraviglioso progetto "Cittá Futura". Purtroppo non siamo riusciti a parlarti personalmente. Siamo al telefono. Attiveremo le nostre reti per il supporto e faremo tutto il possibile per mantenere Riace. Saluti dalla Baviera.
Anche a Münster abbiamo espresso in piazza la nostra solidarietà con Mimmo e con Riace tutta. Diverse associazioni si chiedono da un po' di tempo come sia possibile fare della città una realtà di accoglienza attiva e traformatrice, anche al di là dei vincoli posti dagli attuali programmi di accoglienza. A settembre non siamo riusciti a convincere il consiglio comunale a far dichiarare Münster "porto sicuro", ovvero cittá che si rende disponibile ad accogliere piú rifugiati rispetto a quelli previsti. Ma non demordiamo e continuiamo a cercare altre vie sia istituzionali che autoorganizzate. Riace ci è ispirazione ed esempio. Grazie!
https://www.facebook.com/muensterseebruecke/photos/pcb.539258829834290/539258496500990/?type=3&theater
#IOSTOCONMIMMO ... anche a Berlino #RIACENONSIFERMA ...
Qui in Germania, Mimmo ha ricevuto il premio di pace nell'anno 2017 che è stato più che meritato per la sua grande umanità e solidarietà nei confronti dei migranti e di tutti di abitanti di Riace. L'homo sapiens è stato da sempre anche e soprattutto un homo migrans (come ha detto Patrick Chamoiseau). E l'arresto di Mimmo è stato uno scandalo! E di una disumanità assurda! E poi Mimmo è stato lontanato dal suo paese. Per questo non ci sono parole! Il mio cuore sta con Mimmo e continua a battere inquieto. Rimaniamo uniti e continuiamo a lottare perché Mimmo possa tornare il più presto possibile al suo paese e possa riprendere la sua attività. Un saluto cordiale di solidarietà da Berlino, Kirsten
Siamo una famiglia di rifugiati provvenienti dal Tibet e siamo stati accolti in Svizzera, dove abitiamo da 16 anni. Vogliamo esprimere la nostra solidarietà con tutte le persone che sono costrette a lasciare i loro paesi a causa di guerre o di violazioni dei diritti umani e con Mimmo Lucano per il suo lavoro con i migranti. Ricominciare tutto da capo in un nuovo paese è difficile e triste. Noi siamo stati fortunati. Siamo stati accolti. Ci siamo integrati. Abbiamo trovato lavoro e speriamo un giorno di poter tornare con i nostri figli in un Tibet libero.
il 16 novembre ti aspettiamo a Capaci per la presentazione del libro sul modello Riace. Poi speriamo di venirvi a trovare numerosi. Siamo al vostro fianco, non mollate
Grazie mille!! How brave and courageous!
I want to express my solidarity
Tutti noi stiamo con te..... Sei un esempio per tutti noi e che integrazione sia possibile. La piega che sta prendendo Italia e Europa è preoccupante. Solidarietà, e non parlo di buonismo, dovremmo vivere tutti noi quotidianamente.
Laura