Foto © Gianfranco Ferraro

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
Fields marked with * are required.
Your E-mail address won't be published.
It's possible that your entry will only be visible in the guestbook after we reviewed it.
We reserve the right to edit, delete, or not publish entries.
486 messaggi.
Tony Pellicanò da Reggio Calabria ma "esiliato" in terra scaligera pubblicato il 23 Ottobre 2018 alle 13:49
Caro Mimmo, quello di seguito è un mio post col quale comunico a mondo virtuale di FB, cosa io penso di avere appreso da te. Un abbraccio. ------------------------------------ MIMMO Lucano insegnava CHIMICA ma noi, oggi, cosa impariamo da lui ? Non dico che Mimmo dei Curdi debba insegnare nulla a nessuno ma … certamente necessita l’idea di una NUOVA SINISTRA "democratica" che guardi ai VECCHI IDEALI (mai da ritenere desueti o superati) della VECCHIA sinistra post evento bellico poi rimodificatasi nel periodo della c.d. "legislazione dell'emergenza" (gli “anni di piombo”, l’epoca dei paurosi fatti di sangue del periodo brigatista negli anni '70). Occorre un nuovo PARTITO (forse meglio ricominciare da un Movimento) che, come Giano, guardi al Futuro con le esperienze del Passato, eliminando le cazzate del Presente. Un qualunque studioso direbbe: necessita che la “cronaca” diventi “storia” per fare pulizia delle incrostazioni; oggi è ancora presto e saremmo tutti troppo di parte (mia invenzione di cosa direbbe uno studioso ?). Allora io, emerito ignorante, oserei dire: CERCHIAMO, nella poca UMILTA' che ci resta, di trarre i migliori insegnamenti dall'intera vicenda di Mimmo Lucano e dei "fatti di RIACE" e generare NOI stessi quel VENTO che, illo tempore, portò il famoso Veliero di cui sentiamo fare riferimento a Mimmo. Se qualcuno mi chiedesse: COSA FARE ? Ecco cosa fare, basta resistenza tipo guerriglia, dobbiamo ESPORTARE un NUOVO MODELLO CULTURALE, questo ci insegna la storia di Mimmo. ARMIAMOCI di rose senza spine (guerra dolce) e PARTIAMO per la "lotta continua" … da fare dentro casa nostra, fuori nelle Università, per le strade e le piazze parlando con la gente, giammai da LUSSUOSI SPALTI dai quali fare emergere e vincere il nostro tracimante ego, ma seduti su una panchina, gomito a gomito parlando con un ragazzetto (dopo avergli gettato il cellulare nella vasca dei pesci) o col vecchietto del rione. Se è VERO come E’ certamente vero che: “sulle politiche dei migranti si sono costruiti i consensi elettorali”, è anche però vero che tutti noi che pubblichiamo POST sui social (tanto sono a “gratisse”, le parole non si pagano) “abbiamo scelto l’umanità contro la barbarie poiché questi sono i valori della nostra terra” - (virgolettate sono cit. di Mimmo Lucano). L’apolide Jiddu Krishnamurti teorizzò che la “rivoluzione deve cominciare non con le teorie e le ideologie, ma con una radicale trasformazione della nostra mente”; se quindi la rivoluzione comincia da noi, allora noi dobbiamo ricominciare da qui ! Visse, un giorno, la famiglia di architetti che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti, noi possiamo prima progettare e successivamente creare, una nuova architettura politica dovendoci necessariamente privare (ahimè) delle nuove generazioni che oggi sono allo sbando e preda delle deformazioni della società moderna (attireremo i giovani dentro al sistema in un secondo tempo lasciando loro ciò che riusciremo a costruire). Nostra è la responsabilità, tutta ed inesorabilmente solo nostra quali “Generazione X” figlia dei “figli dei fiori” poiché “fummo non fatti per esser come bruti”, consapevoli anche che non abbiamo piu tanto tempo poichè ben sappiamo che “appartenimmo à morte ! ”. FORZA e CORAGGIO ??? è saremo impreziositi anche noi, se lo meriteremo, da una Laurea Honoris Causa sulla “UTOPIA” degli uomini che sconvolgono la storia riscrivendola, anche perché "è NORMALE AIUTARE chi ti chiede di essere aiutato" !
Dolores pubblicato il 23 Ottobre 2018 alle 12:40
Il tuo progetto è una delle gocce che bevo senza vergognarmi di vivere in questo mondo, in questo momento. Presto verrò a Riace, comincio a soffrire la sete.
Antonio da Montemarciano (Ancona) pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 19:04
Carissimo, ora non posso, ma la prossima estate 15 giorni nel Tuo Comune non me li leva nessuno. Spero solo di trovare posto...o forse magari non trovare posto! Ciao Antonio
Luisella Duclos da AOSTA pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 17:37
Mimmo, mi hai emozionata da.Fazio. Tieni duro contro un governo di cattivi e ignoranti. Siamo dalla tua parte per l'accoglienza e l'integrazione. Cordiali saluti Luisella Duclos
Laura Boffi da Cesena pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 15:56
Dear Mimmo, your talk yesterday on TV moved me. Thank you so much for your work. I support you from the deep of my heart. Laura --- Caro Mimmo, ieri mi hai commosso in TV. Grazie per il tuo lavoro. Ti sono vicina dal profondo del cuore. Laura
Michael da Zurich pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 15:12
Dear Domenico You are a shining beacon of humanity at it's best. We need the loving kindness, the human togetherness, integration instead of separation, sharing instead of selfishness. Sadly the Italian politicians and even the citizens of today seem to have forgotten what happened last time as fascist tendencies took hold of Italy. But it's never too late to realize that sharing our life, love and resources is what it needs to unite Europe and the World. All the best in going forward, despite all odds.
Wangpo Tethong da Jona pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 10:06
Lieber Domenico Lucano Ich finde es bewundernswert, klug und menschlich, was Sie geleistet haben. Es ist Ausdruck von all dem Guten, was ich mit Italien in Verbindung bringe. Ich würde mir wünschen, dass Ihre Regierung das auch anerkennt. Leider ist das nicht der Fall, was eine Tragödie für Sie und für uns alle ist. Tashi Delek! Wangpo
Tiziana da Francoforte pubblicato il 22 Ottobre 2018 alle 1:38
Buona sera Sig. Lucano, Francoforte è una città internationale é in PACE , combattiamo ogni giorno per la libertá è vivere in solidarietà . Noi siamo in TANTISSIMI che sosteniamo il suo capolavoro con tutti gli altri del paesino che hanno collaborato con lei. Il film di WIM Wenders il VOLO é un documentario di grande "valore" . Speriamo che farà parte al filmfestival italiano qui a Francoforte fine Novembre /Dicembre 2018. Ci farebbe un grandissimo piacere di avere lei con noi. Sarebbe una grandissima pubblicitá per RIACE per far capire agli altri che ancora non hanno capito l'importanza del suo importantissimo passo umano per la PACE . La aspettiamo . cordiali saluti Tiziana D.
Diego Fioravanti da San Gimignano pubblicato il 21 Ottobre 2018 alle 14:30
Il modello di integrazione di Riace è un faro, una luce di speranza, non solo per l'esempio di accoglienza ma anche per tutti coloro che non si riconoscono più in un certo tipo di società dove l'avidità, il denaro e lo sfruttamento hanno la meglio e dove le persone sono sole e ormai dimentiche di come aiutarsi a vicenda. Il vostro magnifico esempio vincerà sicuramente, anche senza il sostegno dello stato. La guerra che vi stanno facendo vi renderà ancora più forti e vincenti.
valter da Cremona pubblicato il 21 Ottobre 2018 alle 14:11
caro mimmo, mi rendo conto che fa più male il silenzio di chi non la pensa come gli avversari del tuo progetto rispetto alle parole di chi aggredisce una realtà di convivenza pacifica. per questo motivo ti scrivo e vorrei che lo facessero tanti che la pensano come te. se c'è la possibilità di essere di aiuto economicamente (per quanto possibile ad un privato cittadino) vorrei sapere come si può fare.