Foto © Gianfranco Ferraro

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
Fields marked with * are required.
Your E-mail address won't be published.
It's possible that your entry will only be visible in the guestbook after we reviewed it.
We reserve the right to edit, delete, or not publish entries.
486 messaggi.
Carlo e Anne Ghezzi Morgalanti da Varese pubblicato il 3 Aprile 2019 alle 14:04
Caro Sindaco Lucano, felicitazioni vivissime! Siamo davvero felici di leggere oggi la sentenza della Cassazione sulla sua totale innocenza cui non avevamo mai dubitato. In una serata al teatro Santuccio di Varese lei ci aveva colpito con la sua determinazione e genuina azione verso i più deboli e nella fattispecie verso i popoli e le persone migranti. Della sua buona fede e innocenza però non avevamo mai dubitato neanche ancor prima di conoscerla. Cordiali saluti e buon coraggio nella ripresa. Carlo e Anne Ghezzi Morgalanti
Cristina Janssen da Campiglia Marittima pubblicato il 3 Aprile 2019 alle 11:35
Commossa e finalmente sollevata dalla notizia della Cassazione gioisco con Lei, con tutti i cittadini di Riace e con tutte le persone solidali e giuste. Un abbraccio, Cristina Janssen
Gaetano e Luisa Schiavone da San Giuliano Terme pubblicato il 2 Aprile 2019 alle 23:53
Abbiamo appena appreso della sentenza della Cassazione che ristabilisce la verità e restituisce la dignità a Mimmo Lucano che stringiamo con tanto, tanto affetto e riconoscenza per quanto fa. Vorremmo avere l'opportunità di trascorrere del tempo per rigenerare lo spirito a Riace. Grazie per l'attenzione. Gaetano e Luisa
Eleonora da Genova pubblicato il 2 Aprile 2019 alle 23:44
Buonasera Mimmo, sono stata a Riace nei giorni scorsi, per solidarietà, per curiosità, per capire cosa sta succedendo a questo nostro mondo. Conoscere il suo progetto mi ha emozionato tantissimo, abbiamo parlato con le poche persone incontrate, due signori seduti sulle panchine, un giovane cordialissimo uomo muratore, una signora affaticata nel portare il mangime alle sue galline. L'unica cosa che penso è che Riace deve tornare a brulicare di donne, uomini e bambini. Un grande e caloroso abbraccio e un augurio a tutti voi, per mille e una Riace! Grazie
Pietro Pellegrini da Sissa Trecasali (PR) pubblicato il 30 Marzo 2019 alle 19:33
Voglio esserLe vicino e solidale perchè Lei ha compreso, con coraggio e lungimiranza quale era la strada. L'accoglienza, saggezza antica, va al di là di ogni difficoltà o errore e apre al futuro. Grazie.
luca da NAPOLI pubblicato il 9 Marzo 2019 alle 8:33
ciao Mimmo sono luca vetrini un cittadino comune ed ho seguito con ammirazione e stima il tuo percorso appassionato sono stato io pure migrante al Nord Italia e credo in un mondo senza frontiere dove l'accoglienza e' necessaria e dove tendere la mano e' un atto di responsabilita' civile ti scrivo e spero che tu tra le tante mail e le tue difficolta' contingenti trovi il tempo per rispondermi--- vorrei venire a Riace qualche giorno non da turista , ne' da curioso che guarda con sguardo esotico alla tua ..nostra terra perché anche io sono un uomo del sud ma come uomo e basta salire su al paese e cercare di fare qualche incontro con le persone comuni ! da voi su c'e' qualche ostello o struttura ---mi e' sufficiente anche un dormitorio per stare 2 3 notti --mi piacerebbe incontrarti ,stringerti la mano si dice che sei a Caulonia… ??? e se non puoi darmi una mano puo' indicarmi chi puo' ospitarmi o qualche albergo ecc ..spero tu mi faccia sapere e stammi bene caro Mimmo---da Luca
Marisa Bellino da Robilante pubblicato il 26 Febbraio 2019 alle 7:55
Buongiorno, Le scrivo dopo aver seguito la vicenda che l'ha visto coinvolto. A Robilante (CN) siamo tre famiglie (Dottssa Chiozza e Bolla Mauro, Profssa Giordano Gabriella, Profssa Bellino Marisa,Dalmasso Quinto e Damiana) abbiamo cercato per due anni e mezzo di integrare il più possibile una ventina di ragazzi con l'aiuto dell'insegnante Prof Falco (dall'alfabetizzazione, allo sport, al giardinaggio, al tirocinio lavorativo, al lavoro vero e proprio, al servizio civile, a concorsi vari) con risultati veramente positivi ed ora tutto il percorso rischia di venire vanificato. Questi ragazzi fanno ormai parte delle nostre famiglie e della nostra quotidianità. Continueremo ad aiutarli come ha fatto Lei in questi anni. Sappia che non è solo! Marisa Bellino -- MB
Paola Ciccocioppo da Lugano pubblicato il 25 Febbraio 2019 alle 15:29
Caro Sindaco, spero tanto che dopodomani ci sarà una bella notizia per lei, per Riace e per tutti noi che crediamo nella giustizia vera. Paola
Carla Bianchi da Parigi pubblicato il 18 Febbraio 2019 alle 22:21
Buongiorno grazie a voi tutti dell'associazione città futura e a Domenico Lucano per aver pubblicato sul vostro sito la notizia dello spettacolo ispirato alla storia di Riace. Migrando continua le sue rappresentazioni in un nuovo teatro. Se avete modo di venire a Parigi non esitate a contattarmi. Sarà un onore potervi invitare allo spettacolo che ha tanto ispirato il vostro lavoro. Grazie. a presto Carla http://theatregalabru.com/migrando-avec-carla-bianchi/
francesca da Saint Raphaël - Francia pubblicato il 8 Febbraio 2019 alle 18:12
Carissimo Mimmo, credo che non riuscirei mai ad esprimere a parole (anche perchè inizio a disimparare lo scarso italiano che parlavo) l'ammirazione (e già questo termine mi sembra irrilevante rispetto al sentimento che provo) che la sua persone e il suo operato mi ispirano. Ma le confesso che se sono arrivata qui è per "buttare un messaggio in bottiglia": le descrivo un progetto e un sogno. Scrivo dalla Francia, a 100km dal confine di Ventimiglia, a nome di un collettivo di associazioni (La Cimade, Welcome-JRSFrance, Rencontres avec le Tiers Monde...) che si occupano di accoglienza, accompagnamento giuridico e "pratico", corsi di lingua e varie per richiedenti asilo che arrivano nella regione: le situazioni sono impossibili da raccontare in poche parole e lei le conosce meglio di me... Nell'ambito del lavoro di informazione e sensibilizzazione della popolazione, proietteremo al cinema di Draguignan "un paese di Calabria" il 4 aprile. Questo è il progetto. Il sogno è che lei sia con noi quella sera: per testimoniare nel dibattito che seguirà il film. E' un sogno a cui mi piace credere, perchè in questo mondo sempre più virtuale, esempi di dedizione, solidarietà, umiltà (... e altre parole che mi mancano) come il suo, abbiamo forse bisogno di vederli in carne ed ossa per credere che realmente esistano: e c'è bisogno che più persone credano... Io oso chiedere il massimo e, se lei Mimmo fosse presente, sarebbe un onore... difficilmente esprimibile (mi ripeto!). Ma se la sua presenza dovesse restare un sogno irrealizzabile, accoglieremo a braccia aperte qualsiasi altra persona abbia partecipato, o partecipi tutt'ora, alla vostra esperienza e sia disponibile a dedicarci un po' del suo tempo. Sono molto emozionata perchè fino a due giorni fa non avrei neanche immaginato che avrei avuto l'opportunità, tantomeno il coraggio, di scriverle. Grazie del suo esempio Mimmo, che ci aiuta tutti i giorni. Sinceramente, francesca Grazie a